Uno degli aspetti più importanti della progettazione della cameretta è la gestione dello spazio contenitivo. Giocattoli, vestiti, libri, materiale scolastico: tutto deve trovare il suo posto, senza creare disordine o togliere spazio prezioso al gioco, allo studio o al riposo.
In questo articolo scopriamo come organizzare al meglio lo spazio contenitivo in cameretta, sfruttando soluzioni su misura, componibili e salvaspazio pensate per durare nel tempo.
1. Cameretta su misura: l’alleato perfetto dell’ordine
Ogni casa è diversa, ogni stanza ha le sue particolarità. Per questo, una cameretta su misura consente di progettare spazi contenitivi perfettamente integrati, capaci di rispondere a esigenze specifiche.
Con una progettazione personalizzata è possibile:
- Sfruttare ogni centimetro utile (anche in presenza di colonne, nicchie, soffitti inclinati).
- Ottimizzare la verticalità, andando oltre le classiche soluzioni “a terra”.
- Creare zone multifunzione, come un armadio che include anche una scrivania o una libreria integrata.
Una soluzione standard difficilmente riesce a garantire lo stesso livello di efficienza e armonia visiva.
2. Letti contenitore, cassetti, cestoni: il contenimento intelligente
Sfruttare lo spazio sotto il letto è una delle strategie più efficaci per creare capienza extra in cameretta. Le soluzioni più richieste:
- Letti con cassettoni estraibili: ideali per riporre biancheria, giochi, vestiti fuori stagione.
- Letti a ponte o a soppalco con vani contenitori integrati.
- Secondi letti estraibili con vano cassetto incluso, perfetti per le camere condivise.
Tutte queste soluzioni sono disponibili in versione modulare e personalizzabile, così da adattarsi al layout della stanza e allo stile desiderato.
3. Armadi su misura: sfruttare tutta l’altezza della parete
L’armadio è il cuore contenitivo della cameretta. Se progettato su misura, può diventare un vero e proprio sistema funzionale.
Cosa valutare:
- Altezza fino al soffitto per non sprecare spazio.
- Suddivisione interna personalizzata: ripiani, tubi appendiabiti, cassetti, vani chiusi e vani a giorno.
- Moduli componibili: aggiungibili nel tempo se cambiano le esigenze.
- Finiture coordinate con il resto dell’arredamento per un effetto visivo coerente
Un armadio ben progettato risolve da solo gran parte dei problemi di contenimento!
4. Librerie, pensili e mensole: contenere senza appesantire
Non tutto lo spazio contenitivo deve essere chiuso: elementi a giorno come librerie e mensole aiutano a tenere in ordine gli oggetti più usati, lasciandoli facilmente accessibili.
Vantaggi:
- Creano ritmo visivo e leggerezza.
- Aiutano il bambino a diventare autonomo nel riordinare.
- Possono essere disegnati su misura anche per angoli o pareti irregolari.
In particolare, le librerie a spalla modulare si adattano bene all’evoluzione della stanza e possono crescere insieme alla quantità di libri o materiali scolastici.
5. Camerette condivise: come moltiplicare lo spazio contenitivo
Quando due fratelli o sorelle condividono la cameretta, l’organizzazione dello spazio contenitivo richiede una progettazione ancora più attenta.
Soluzioni utili:
- Armadi con vani separati per ciascun bambino.
- Cassetti identificabili con colori diversi o divisori interni.
- Librerie bifacciali come divisori leggeri tra le zone.
Una cosa è certa: grazie a soluzioni su misura, è possibile garantire a ciascun bambino il suo spazio, anche in spazi ridotti.
6. Angoli, sottoscala, pareti basse: sfruttare le aree “difficili”
Molti ambienti presentano elementi architettonici complicati: soffitti inclinati, colonne, pareti fuori squadra, sottoscala. Progettare una cameretta su misura consente di trasformare questi “limiti” in risorse contenitive.
Esempi:
- Armadi con profondità variabile per seguire l’inclinazione del tetto.
- Cassetti su misura per nicchie o vani sottoscala.
- Moduli contenitivi che si adattano anche ai pannelli a ponte o mansarde.
7. Ingresso della cameretta e pareti “libere”: spazio extra spesso trascurato
La parete accanto alla porta o quella di fronte al letto sono spesso inutilizzate. Ma con una progettazione attenta, possono accogliere:
- Appendiabiti da parete a misura di bambino.
- Mini pensili o mensole
- Colonne verticali con cestoni per giochi e peluche.
Anche lo spazio sopra la porta può ospitare una mensola alta per oggetti meno usati.
Ordine su misura per ogni famiglia con una cameretta Bonetti!
In un progetto su misura di Bonetti Camerette, realizzato da professionisti esperti, ogni elemento viene studiato per rispondere a esigenze reali, valorizzando lo spazio disponibile e facilitando l’ordine.