Quando si progetta una cameretta su misura, lo spazio a disposizione è quasi sempre il primo vincolo da affrontare.
Ecco perché le camerette a ponte e le camerette a soppalco sono tra le soluzioni più richieste: due configurazioni salvaspazio capaci di combinare funzionalità e stile, perfette sia per ambienti piccoli, sia per stanze condivise da più fratelli.
Ma quale delle due è più adatta alle tue esigenze?
Scopriamo vantaggi, differenze e criteri in questo articolo, affinché sia più semplice scegliere quella giusta.
Cameretta a ponte: ordine e praticità, tutto in verticale
La cameretta a ponte si sviluppa in altezza sopra il letto, grazie a un armadio sospeso che “scavalca” la zona notte. È la scelta perfetta se desideri:
- Ottimizzare lo spazio contenitivo: l’armadiatura a ponte sfrutta la parete in verticale senza ingombrare il centro della stanza.
- Avere tutto a portata di mano: spesso si abbina a cassettoni, librerie o comodini integrati.
- Mantenere un’estetica ordinata: i moduli a ponte creano una struttura compatta e visivamente armoniosa.
È una configurazione molto indicata per le stanze singole e per bambini più piccoli, perché il letto resta a terra e facilmente accessibile.
Cameretta a soppalco: una scelta dinamica e multifunzione
Le camerette a soppalco, invece, si caratterizzano per la presenza di un letto rialzato raggiungibile con una scaletta o gradini contenitore. Sotto il letto si crea un secondo spazio utile, da configurare a seconda delle esigenze:
- Secondo letto estraibile o fisso, in caso di fratelli.
- Scrivania ampia, perfetta per lo studio o per il tempo libero.
- Armadio, libreria o zona gioco, per sfruttare ogni centimetro.
La cameretta a soppalco è ideale per i bambini più grandi o per chi ama soluzioni dinamiche e versatili, che crescono insieme a loro.
Ponte o soppalco? Come scegliere la soluzione giusta per voi
Alla luce delle peculiarità che abbiamo analizzato sopra, la decisione tra cameretta a ponte e a soppalco, dipenderà da vari fattori:
- Età del bambino/dei bambini: il ponte è più indicato per i più piccoli, mentre il soppalco richiede più autonomia.
- Altezza del soffitto: per un soppalco servono almeno 260 cm per garantire comfort e sicurezza.
- Numero di letti: se servono due posti letto, il soppalco offre più scenari di configurazione.
- Esigenze di contenimento: l’armadio a ponte è molto capiente, ma anche il soppalco può integrare moduli contenitivi strategici.
- Stile di vita e abitudini: preferisci una stanza ordinata e compatta o uno spazio da personalizzare e vivere in modo creativo?
Un progetto su misura per la cameretta bimbi fa sempre la differenza!
Ogni stanza è diversa e ogni famiglia ha esigenze uniche: per questo la soluzione migliore non è mai una formula standard, ma un progetto su misura, studiato in base agli spazi reali, alle abitudini quotidiane e alla crescita dei bambini.
In Bonetti Camerette progettiamo e realizziamo camerette a ponte e a soppalco su misura, completamente personalizzabili per stile, finiture e funzionalità.
Tutto parte da un ascolto attivo e attento e da un progetto che valorizza ogni centimetro disponibile, senza mai rinunciare al comfort e al design.
Se cerchi un partner per progettare, realizzare e installare la cameretta su misura a Monza Brianza e Milano, saremo felici di conoscerti: richiedi un preventivo gratuito oppure inviaci una richiesta di sopralluogo senza impegno!